Professione maestra, passione influencer, Luciana Mastrandrea
di FLAVIO ROBERTO ALBANO
11 Aprile 2025

Nel cuore di Gravina in Puglia, la protagonista dell’ultimo episodio del video podcast La Tornanza – Ritorni e Innesti Orientati al Futuro, è Luciana Mastrandrea, meglio conosciuta come Maestra Luciana. Influencer educativa, con oltre 36.500 follower su Instagram, e insegnante devota. Luciana ha deciso di riportare nella sua terra d’origine le lezioni apprese durante un’esperienza unica nel nord Italia. Una storia di ritorno che si intreccia con un desiderio profondo di innovazione e crescita.

Dal paesaggio murgiano alla laguna

Dopo essersi laureata in Scienze della Formazione Primaria a Matera, Luciana ha colto al volo l’opportunità di lavorare in una scuola primaria a Venezia. Un trasferimento inaspettato e quasi casuale: “Non volevo inviare il mio curriculum a Venezia, pensavo fosse troppo cara e lontana. Ma una telefonata dalla segreteria scolastica mi ha convinta, e due giorni dopo ero lì”.

A Venezia, una città che definisce “un posto magico dove ogni giorno impari a cogliere il bello nelle piccole cose”, Luciana ha iniziato a sviluppare un approccio educativo innovativo. “Non avevamo molte risorse tecnologiche nelle scuole, ma ho deciso di reinventare la mia didattica. È stato un percorso sfidante ma gratificante”.

Il Ritorno in Puglia: Famiglia e Obiettivi

Dopo tre anni nel nord Italia e il superamento di un concorso che le avrebbe garantito un ruolo fisso a Venezia, Luciana ha scelto di tornare a Gravina in Puglia. Una decisione ponderata, ma guidata principalmente da due elementi: l’amore per la famiglia e il desiderio di apportare un cambiamento nel sistema educativo della sua terra d’origine. “Volevo fornire il mio contributo nelle scuole pugliesi, portando l’esperienza acquisita fuori”, racconta.

Educazione e Innovazione: La Missione di Maestra Luciana

Luciana non si limita a insegnare, ma attraverso la sua pagina Instagram, @maestra_luciana3011, condivide idee, strategie e racconti per ispirare altri insegnanti. “La mia pagina è nata dalla necessità di supportare chi, come me, si sentiva solo nel proprio percorso. È un modo per diffondere il messaggio che non dobbiamo arrenderci e che possiamo portare il cambiamento anche in contesti difficili”.

La sua esperienza in Veneto l’ha trasformata in una promotrice di innovazione, sostenendo che la tecnologia, se usata correttamente, possa essere uno strumento potente per migliorare la didattica. “Innovazione e autenticità vanno di pari passo. Non tutte le rivoluzioni sono tecnologiche, ma ogni cambiamento parte da un cambiamento culturale”.

Connessioni e Consigli: Il Viaggio della Vita

Durante l’intervista, Luciana ha raccontato come i viaggi e le connessioni abbiano plasmato la sua visione. Per lei, ogni luogo visitato è una fonte di ispirazione, ogni esperienza una lezione. A chiunque sogni di fare la differenza, consiglia: “Non arrenderti. Porta il tuo contributo e cerca di cambiare le cose, invece di adattarti a ciò che non funziona”.

La maestra crede fermamente nella collaborazione tra genitori e insegnanti, e sull’uso dei gruppi WhatsApp delle mamme, spesso criticati, afferma: “Se usati correttamente, possono essere utili per comunicazioni chiare e precise”.

La missione della Maestra Luciana è chiara: cambiare il sistema educativo dall’interno, passo dopo passo, portando il suo contributo al territorio. La sua storia è un esempio di come il ritorno possa essere un punto di partenza per un cambiamento positivo, per sé stessi e per la comunità.

 🎥 Guarda l’Intervista Completa e Lasciati Ispirare! 🎥

Luciana ha chiuso l’intervista con una riflessione: “Ognuno di noi può fare la propria piccola rivoluzione. Cambiare mindset significa cambiare il mondo intorno a noi. La mia rivoluzione è in corso, e spero di lasciare un segno positivo”.

Guarda la puntata 👇