Nicolò Andreula: Un Viaggio di Ritorno Illuminato dall’Esperienza Globale
di FLAVIO ROBERTO ALBANO
7 Aprile 2025

In una Bari che si risveglia a nuove possibilità, incontriamo Nicolò Andreula, figura centrale del primo episodio di “La Tornanza”, il video-podcast itinerante che celebra storie di ritorno e innovazione. Questa serie si dedica a esplorare le vite di coloro che, avendo abbracciato il mondo, scelgono di tornare in Italia, portando con sé un bagaglio ricco di esperienze e visioni.

A Casa di Nicolò: Un Nido di Idee e Accoglienza

Nell’accogliente spazio domestico di Nicolò, affacciato sul porto turistico di #Bari, emergono storie di viaggi e di incontri che hanno modellato la sua #visione del mondo. Ogni dettaglio della sua casa parla di un viaggio che va oltre il geografico, toccando le sfere del personale e del professionale. La richiesta di lasciare le scarpe all’ingresso ci introduce in uno spazio di rispetto e riflessione, predisponendo al dialogo e alla condivisione.

Giro del Mondo in Carriera: Da New York a Singapore

Attraverso le sue parole, Nicolò ci porta nei corridoi di potere e innovazione di metropoli come New York e Singapore, nei gelidi uffici di Mosca, e nelle dinamiche sale riunioni di Londra. In ogni città, ha assorbito lezioni che hanno rafforzato la sua resilienza e ampliato la sua prospettiva, insegnandogli il valore di governi efficienti, di società ottimiste e di mercati in rapida evoluzione.

La varietà delle esperienze internazionali di Nicolò ha arricchito il suo approccio al business e alla vita, infondendo in lui una capacità unica di navigare complessità culturali e commerciali. Ogni paese visitato ha lasciato un’impronta indelebile, contribuendo a formare un leader che vede oltre i confini geografici e culturali.

 

 

Radici e Rivoluzione: Il Ritorno a Bari

 

Tornato a Bari, Nicolò non si è limitato a riprendere da dove aveva lasciato; ha rilanciato, determinato a trasmettere quello che ha appreso per energizzare e trasformare la sua città. La sua azienda, Disal Consulting, è diventata un crogiolo di idee innovative, dove le strategie globali vengono adattate al contesto locale, promuovendo una crescita sostenibile e inclusiva.

Concludendo l’intervista, Nicolò estende un invito caloroso a tutti coloro che desiderano vedere come le esperienze globali possano trasformare e rivitalizzare le comunità locali. Il ritorno di Nicolò è un esempio luminoso di come le radici, pur rimanendo profondamente ancorate, possano estendersi in nuove direzioni grazie all’acquisizione di esperienze globali. È un invito a riconsiderare non solo come possiamo influenzare il mondo, ma anche come il mondo può arricchirci e prepararci a dare il nostro contributo unico e significativo al posto da cui proveniamo.

Tra le tante riflessioni emerse durante la puntata, quella sulla libertà è stata forse la più profonda. “Non sappiamo più cos’è la libertà”, afferma Ludovico, evidenziando come la società moderna ci spinga a correre senza fermarci a riflettere. “Siamo sovra stimolati da informazioni continue e dimentichiamo di guardarci dentro”, aggiunge.

Per lui, la libertà è legata alla consapevolezza interiore, alla capacità di rallentare e concedersi il tempo per vivere davvero.

I

Guarda la puntata 👇