Dalle passerelle di Dior al lifestyle Pugliese, Angelica Gassi
di FLAVIO ROBERTO ALBANO
14 Aprile 2025

Nel nuovo episodio del video podcast La Tornanza – Ritorni e Innesti Orientati al Futuro, abbiamo intervistato Angelica Gassi, una donna che ha deciso di lasciare le stelle del mondo della moda internazionale per tornare alle sue radici in Puglia e creare un progetto innovativo e sostenibile. Una storia di ritorno che unisce passato e futuro, talento e territorio.

Una storia di ritorno

Angelica ha trascorso 13 anni lavorando per alcuni dei brand più prestigiosi della moda e del lusso, tra cui Valentino, Dior, Balenciaga e Tod’s. Ha vissuto in città come Stoccolma, Parigi e Londra, immersa in un mondo affascinante ma, come lo definisce lei stessa, “un mondo di perfezione che nasconde tanta tristezza.” La pandemia è stata il catalizzatore per una riflessione profonda che l’ha portata a rivalutare la sua vita, il suo lavoro e le sue priorità.

“Durante la pandemia, abbiamo iniziato a ripensare il balance tra qualità della vita e lavoro,” racconta Angelica. Così, nel 2021, insieme al marito, ha deciso di tornare in Puglia, trasformando il loro sogno in realtà.

Casale Madre: Una Tela Bianca per Creare

Il cuore del progetto di Angelica è Casale Madre, un antico casale nell’agro di Ostuni, inizialmente pensato come casa di famiglia e poi trasformato in un luogo polifunzionale. “Casale Madre non è solo una casa vacanze, ma un incubatore di storie, creatività e connessione con la natura,” spiega Angelica.

Qui si intrecciano esperienze uniche: mostre d’arte, eventi, show cooking e residenze artistiche. Ogni ospite ha la possibilità di personalizzare il proprio soggiorno, creando un legame unico con il luogo. “L’idea è che ognuno possa scrivere la propria storia, adattando gli spazi alla propria visione.”

Un Ritorno Consapevole

Angelica descrive il suo ritorno come un “percorso in salita,” ma anche un’opportunità per dare qualcosa di concreto al territorio. “Abbiamo unito le competenze acquisite all’estero con il desiderio di migliorare la nostra terra,” afferma. La Puglia di oggi, sottolinea Angelica, non è più quella di 10 o 30 anni fa: è una regione più aperta, internazionale e pronta a sostenere progetti innovativi.

Anche se tornare non è stato semplice – tre anni di ristrutturazione e la sfida di avviare un progetto durante la pandemia – Angelica è convinta che ne sia valsa la pena. “Seguire la propria testa e il proprio cuore è sempre la scelta giusta.”

Angelica parla anche delle difficoltà legate al suo precedente lavoro nel mondo della moda: “È un settore meraviglioso, ma spesso isolante. “È difficile costruire una famiglia o trovare un equilibrio tra lavoro e vita personale.” La decisione di lasciare questo mondo è stata complessa, ma liberatoria. “Ne vale la pena sempre, soprattutto quando si segue la propria strada.”

Lezioni e Aspirazioni per il Futuro
Angelica ha condiviso le sue tre parole chiave per il futuro: costruttivo, in salita e miglioramento. Il suo obiettivo è lasciare ai figli un mondo migliore, lavorando su progetti che uniscano innovazione, territorio e attenzione per la maternità e i diritti delle donne.

 

 🎥 Guarda l’Intervista Completa e Lasciati Ispirare! 🎥

“Sapersi ascoltare è la lezione più importante che ho imparato,” conclude Angelica. “Quando ci si ascolta, non si sbaglia mai.”

Guarda la puntata 👇