

UNA LEGGE
PER LA TORNANZA

Costruiamo insieme il futuro dei borghi italiani

Una proposta per favorire il ritorno, creare opportunità e rendere i borghi luoghi vivi e attrattivi.

Una legge che nasce dal basso, con il contributo di tutti.















L'IDEA IN SINTESI
Questa legge mira a:
Favorire il rientro e la permanenza,
di chi vuole vivere e lavorare nei borghi, con incentivi economici e sgravi fiscali.
Attrarre talenti e professionisti altamente qualificati,
offrendo agevolazioni alle imprese per assunzioni con stipendi competitivi.
Sostenere l’innovazione e le startup nei piccoli centri,
creando spazi di coworking e acceleratori d’impresa.
Investire sulla cultura e l’intrattenimento,
rendendo i borghi luoghi vivi e attrattivi per chi sceglie di restare.
PARTECIPA E CONTRIBUISCI ALLA LEGGE SULLA TORNANZA!


ASCOLTO
Roadshow, sondaggi e consulenze con esperti per raccogliere bisogni e proposte

CO-PROGETTAZIONE
Tavoli tematici, laboratori territoriali e hackathon per sviluppare soluzioni condivise

REDAZIONE CONDIVISA
Bozza pubblica, feedback dei cittadini e dialogo con istituzioni

VALIDAZIONE E ATTUAZIONE
Eventi di presentazione, monitoraggio partecipato e campagne di sensibilizzazione
MODIFICA LA PROPOSTA CON LE TUE IDEE!
PARTECIPA AI
TAVOLI DELLA TORNANZA

Condividere storie ed esperienze di Tornanza

Lavoreremo in gruppi per individuare 3 soluzioni pratiche da integrare nella legge

Voteremo insieme le priorità più urgenti
- 29/04: Gravina in Puglia – presso Macnil ore 20.00
- 08/05: Roma – Roma startup week ore 15.00
- 24/05: Matera – Casa Netural ore 10.30
- 25/05: Padula – Monaci Digitali ore 10.30
- 26/05: Cosenza presso Talent Garden ore 18.00
- 28/05: Catania presso Isola ore 16.00
- 21/06: Agrigento
- 22/06: Sessa Cilento
- 15/09: Tappa finale in Puglia con Hackathon