Pietro Parisi e la rivoluzione della parmigiana
di FLAVIO ROBERTO ALBANO
10 Aprile 2025

La Locanda Pancrazio, a Castellabate, è il suggestivo scenario della nuova puntata del podcast itinerante “La Tornanza – Ritorni e Innesti Orientati al Futuro”. L’ospite di oggi è Pietro Parisi, un cuoco che ha saputo trasformare la sua passione per la cucina in una missione di valorizzazione delle tradizioni locali.

Una Carriera Culinaria di Eccellenza e il Ritorno alle Radici

Pietro Parisi, cresciuto ai piedi del Vesuvio, ha coltivato sin da giovane una passione per la cucina, lavorando con maestri come Alain Ducasse e Gualtiero Marchesi e accumulando esperienze in prestigiosi ristoranti in Italia, Francia, Svizzera e negli Emirati Arabi, presso il lussuoso Burj Al Arab. Nel 2005 è tornato nella sua Campania natale per aprire il proprio ristorante, nonostante le iniziali difficoltà. La sua scelta di lavorare a stretto contatto con i contadini locali è stata mossa dal desiderio di valorizzare le produzioni locali ed eliminare la figura dei grandi selezionatori dalle cucine.

La Filosofia del "Cuoco Contadino"

Pietro si definisce un “cuoco contadino” e punta a una cucina che valorizza i prodotti di stagione, selezionati personalmente dai contadini locali. Questo approccio non solo sostiene l’economia del territorio, ma garantisce anche la massima freschezza e qualità degli ingredienti.

“Il mio oggetto è la parmigiana di melanzane cotta a vapore,” spiega Pietro. “Questo piatto racchiude la storia della mia terra e dei suoi sapori. La parmigiana di melanzane è un simbolo di semplicità e tradizione, reinterpretato con tecniche moderne per esaltare al meglio gli ingredienti locali.”


Tradizione e Innovazione: Il Valore del Cibo Semplice e l'Amore per la Cucina

Per Pietro Parisi, innovare significa partire dalle tradizioni, poiché crede fermamente che una solida base tradizionale sia essenziale per una grande innovazione. La sua cucina riflette questa filosofia, con piatti che coniugano semplicità e autenticità dei sapori con tecniche culinarie innovative. Un pilastro fondamentale della sua filosofia è il rispetto per il cibo, puntando alla riduzione degli sprechi alimentari e utilizzando ogni parte degli ingredienti, come dimostrato dalla sua parmigiana di melanzane cotta a vapore, reinterpretata per esaltarne leggerezza e genuinità. Pietro vede la cucina come un luogo di armonia e amore, dove la passione nella preparazione dei cibi si trasmette ai commensali, creando un’esperienza culinaria unica.

Riscoprire la Lentezza a Castellabbate

Castellabbate rappresenta per Pietro il luogo ideale dove ritrovare le radici e vivere in armonia con la natura. “Il Cilento è un territorio che ha conservato la sua autenticità e la sua lentezza. Qui, la vita scorre al ritmo della natura, e questo si riflette anche nella cucina.”

 

🎥 Guarda l’Intervista Completa e Lasciati Ispirare! 🎥

Per Pietro Parisi, il futuro della cucina risiede nel rispetto, nella passione e nel ricordo delle proprie radici. Sogna un mondo in cui tutti possano avere accesso a un cibo equo e solidale, senza distinzione di economia.

Guarda la puntata 👇